ALLENAMENTO

Nel mio metodo di mental coaching per gli sport di racchetta, l'elemento innovativo è l'integrazione della palla negli esercizi mentali. Troppo spesso il lavoro sugli aspetti mentali del gioco viene svolto in modo separato rispetto alla pratica tecnica, rendendo difficile il trasferimento delle abilità mentali in gara. Qui, invece, la mente si allena entrando in azione, con esercizi che combinano focus, controllo e reattività, sempre in contatto con la palla. Questo approccio rende l'allenamento più coinvolgente, realistico e immediatamente applicabile in partita.


UNA SESSIONE TIPO

1. REATTIVITÀ

Un esercizio potente per affinare i riflessi e la reattività mentale è il "Ascolta e colpisci". In questo esercizio, il giocatore che riceve si posiziona di spalle rispetto all'avversario o all'allenatore che esegue il colpo. Solo quando sente il suono della palla che rimbalza a terra o entra in contatto con la racchetta, può girarsi rapidamente e reagire per colpire.

Questo esercizio allena diversi aspetti fondamentali: migliora la reattività, potenzia la capacità di anticipazione senza l'uso della vista e aiuta il giocatore a mantenere la calma e la concentrazione anche in condizioni di tempo ridotto per la risposta. Inoltre, obbliga a una maggiore connessione con il gioco attraverso l'udito e la sensibilità corporea, elementi spesso trascurati ma essenziali per gestire situazioni di difficoltà o colpi imprevisti durante una partita.

2. CONTROLLO EMOTIVO

Nel "Rimbalzo a controllo emotivo", il giocatore deve far rimbalzare la palla sui due lati della racchetta, alternandoli, mantenendo un ritmo costante, mentre spiega perché ha deciso di affidarsi a un mental coach, quali sono le lacune che vuole colmare, oppure richiama alla mente un episodio passato in cui ha provato frustrazione o nervosismo in gara. Questo esercizio allena la capacità di gestire le emozioni senza perdere il controllo motorio, fondamentale nei momenti di pressione agonistica.

3. FOCUS SULLA PALLA

Un esercizio che sviluppa un'attenzione profonda sulla palla e affina la capacità di prevedere il rimbalzo è il "Rimbalzi contati". Questo esercizio obbliga i giocatori a modificare il loro approccio al palleggio, spostando il focus dal colpo immediato alla gestione dei tempi e della traiettoria.

Due giocatori si scambiano la palla, ma invece di colpirla dopo un solo rimbalzo, devono farla rimbalzare più volte prima di intervenire con il colpo successivo. Ogni rimbalzo aggiuntivo vale un punto e l'obiettivo è accumulare il maggior numero possibile di punti prima di colpire. Tuttavia, se un giocatore lascia che la palla tocchi terra troppe volte senza riuscire più a controllarla, la manda a rete o direttamente sulle pareti senza che l'avversario possa giocarla, perde il punto.

Questo esercizio obbliga a una lettura più raffinata della traiettoria della palla, stimolando la capacità di anticipazione e il controllo del tempo di gioco. Inoltre, richiede una grande sensibilità nel colpo per gestire al meglio la profondità e l'altezza della palla, sviluppando un maggiore autocontrollo e precisione nei momenti decisivi del match.

4. GESTIONE DELLA PRESSIONE

Per allenare la gestione della pressione e l'adattabilità, il giocatore affronta l'esercizio "Decisione sotto vincolo temporale", un esercizio di palleggio in cui ogni tre o quattro scambi il coach chiama un colpo specifico da eseguire, come topspin, palla corta, lungolinea, strettino, incrociato. Questo esercizio aiuta il giocatore a modificare rapidamente la strategia, migliorando la flessibilità mentale e decisionale.

5. VISIONE PERIFERICA

Negli sport di racchetta, la visione gioca un ruolo cruciale tanto quanto la tecnica. La capacità di seguire la palla, anticiparne la traiettoria e reagire rapidamente dipende da abilità visive ben allenate. Migliorare la coordinazione occhio-mano, la visione periferica e la messa a fuoco può fare la differenza negli scambi ad alta velocità. Nell'esercizio denominato "Occhio al numero", il giocatore palleggia con un compagno mentre deve contemporaneamente osservare la mano del mental coach che mostra con le dita un numero da 0 a 5, e dirlo ad alta voce senza interrompere il palleggio. Questo esercizio stimola la capacità di processare più informazioni in simultanea, come accade in partita.

6. VISUALIZZAZIONE

La visualizzazione è una tecnica fondamentale nel mental coaching per gli sport di racchetta. Consiste nell'immaginare situazioni di gioco in modo vivido e dettagliato, attivando le stesse aree cerebrali coinvolte nell'azione reale. In questo esercizio, "Partita invisibile", il giocatore si muove sul campo come se stesse disputando un match reale, ma senza una palla fisica né un avversario. L'obiettivo è visualizzare ogni colpo con la massima precisione, immaginando la traiettoria della palla, la risposta dell'avversario e gli spostamenti necessari per giocare il punto successivo. È importante includere dettagli come la sensazione dell'impatto sulla racchetta, il suono della palla e persino le emozioni provate durante lo scambio. Questo esercizio aiuta a rafforzare l'automatismo nei movimenti, migliorare la capacità di anticipazione e preparare la mente ad affrontare situazioni di gioco specifiche. Inoltre, permette di sviluppare una maggiore consapevolezza tattica, poiché il giocatore può immaginare diversi scenari e risposte strategiche senza la pressione dell'errore reale.

7. DEBRIEFING

L'allenamento si conclude con un breve debriefing, in cui il giocatore riflette pubblicamente sulle proprie sensazioni e sulle aree su cui lavorare ulteriormente. Questo approccio permette di consolidare gli apprendimenti della sessione e rafforzare la connessione tra preparazione mentale e performance in campo.

Contattami oggi stesso per una consulenza gratuita. 

Conosco centinaia di esercizi dai quali poter scegliere per variare le sessioni e adattarle alle tue esigenze specifiche. 

SCRIVIMI!

Come mental coach sono a tua disposizione per rispondere a qualsiasi domanda riguardante il miglioramento delle prestazioni mentali e il potenziamento delle capacità psicologiche nello sport. Se hai dubbi su tecniche per gestire lo stress, strategie per migliorare la concentrazione, metodi per rafforzare la resilienza o qualsiasi altra sfida legata alla performance sportiva, non esitare a chiedere!

Sarò felice di offrirti supporto e informazioni, aiutandoti a sviluppare una mentalità vincente e a raggiungere i tuoi obiettivi sportivi.

Mail: consigliocoach@gmail.com


DISCLAIMER: Le foto che intervallano gli articoli sono state raccolte da fonti pubbliche online. Se sei l'autore e ritieni che un'immagine sia protetta da copyright o violi i tuoi diritti, ti invito a contattarmi all'indirizzo consigliocoach@gmail.com e sarà immediatamente rimossa o attribuita correttamente.