
COACHING
Il mental coaching sportivo rappresenta una componente cruciale nella preparazione degli atleti, andando oltre l'allenamento fisico per integrare competenze psicologiche che favoriscono una performance ottimale. Diverse ricerche hanno dimostrato l'importanza della preparazione mentale negli sport competitivi, evidenziando come l'abilità di gestire lo stress e mantenere la concentrazione è correlata al successo sportivo (Gould et al., 2002). In altre parole, una solida preparazione mentale può fare la differenza nelle prestazioni, specialmente in situazioni di alta pressione.
Uno degli aspetti chiave del mental coaching è lo sviluppo della resilienza e della capacità di focalizzare l'attenzione, che secondo Weinberg e Gould (2019) consente agli atleti di gestire l'ansia pre-gara e affrontare le difficoltà in modo più efficace. Questa gestione emotiva è supportata da tecniche psicologiche come la visualizzazione e il self-talk positivo, che, come evidenziato da Hardy, Jones e Gould (1996), contribuiscono a rafforzare la fiducia in sé stessi e ridurre l'impatto delle emozioni negative. Tali tecniche si rivelano utili nel rafforzare la motivazione, superare momenti di difficoltà e recuperare dopo un insuccesso, aspetti considerati fondamentali anche da Jones, Hanton e Connaughton (2007), i quali sostengono che la resilienza mentale è uno degli attributi psicologici più rilevanti per gli atleti di alto livello.
Il mental coaching, quindi, non solo migliora le capacità mentali per affrontare la competizione, ma contribuisce anche al benessere psicofisico dell'atleta nel lungo termine. Weinberg e Gould (2019) sostengono infatti che un atleta mentalmente preparato è in grado di affrontare lo stress e prevenire il burnout, sottolineando come la preparazione psicologica sia un fattore protettivo per la salute mentale. In un ambiente sportivo sempre più competitivo, il ruolo del mental coach è essenziale per garantire che gli atleti non solo raggiungano le migliori prestazioni, ma lo facciano in modo equilibrato e sostenibile.

IL METODO S.M.A.R.T.
Il metodo S.M.A.R.T. è una tecnica potente per stabilire obiettivi chiari e raggiungibili, ed è particolarmente efficace quando viene applicato allo sport. Ecco i cinque passi del metodo S.M.A.R.T. adattati al contesto sportivo:
Specifico (Specific): Definisci chiaramente l'obiettivo. In ambito sportivo, è importante sapere esattamente cosa si vuole ottenere. Ad esempio, invece di dire "Voglio migliorare nel basket", è meglio dire "Voglio migliorare la mia percentuale di tiri liberi fino all'80%".
Misurabile (Measurable). Assicurati che il tuo obiettivo sia quantificabile. Nel contesto sportivo, questo significa poter monitorare i progressi con dati concreti. Se l'obiettivo è correre più velocemente, stabilisci il tempo esatto che desideri raggiungere, come ad esempio "Ridurre il mio tempo nei 5000 metri a 15 minuti".
Achievable (Raggiungibile). Sii realistico nel fissare il tuo obiettivo. Deve essere ambizioso ma raggiungibile in base al tuo livello attuale. Per esempio, un giocatore di calcio potrebbe mirare a migliorare il numero di assist in una stagione da 5 a 10, con un piano di allenamento mirato.
Rilevante (Relevant). L'obiettivo deve essere importante per te e deve allinearsi ai tuoi obiettivi complessivi. Se il tuo scopo è diventare un atleta migliore, un obiettivo rilevante potrebbe essere migliorare la tua resistenza fisica per giocare a un livello più alto per tutta la durata della partita.
Temporizzato (Time-bound). Ogni obiettivo dovrebbe avere una scadenza specifica. Nello sport, questo potrebbe significare "Voglio migliorare il mio record personale di salto in alto di 3 cm entro tre mesi".
Questi cinque passi aiutano gli atleti a mantenere la motivazione e a misurare i progressi, consentendo un miglioramento continuo e strutturato. Lavorare con obiettivi S.M.A.R.T. permette di rendere ogni allenamento e competizione parte di un piano ben definito, portando a risultati concreti e duraturi.

IL METODO G.R.O.W.
È un modello di coaching ampiamente utilizzato, specialmente nel contesto sportivo, per guidare gli atleti verso il raggiungimento dei loro obiettivi e il miglioramento delle performance. La parola GROW è un acronimo che rappresenta quattro fasi principali: Goal (Obiettivo), Reality (Realtà), Options (Opzioni) e Will (Volontà/Impegno). Questo approccio aiuta gli atleti a chiarire le loro aspirazioni, valutare il punto di partenza, esplorare le possibili strategie e impegnarsi in un piano d'azione.
La fase del Goal spinge l'atleta a definire chiaramente cosa vuole ottenere. È essenziale che l'obiettivo sia specifico, misurabile, raggiungibile, rilevante e temporizzabile. Questo aiuta a creare una direzione chiara e a focalizzare le energie verso un traguardo definito.
Durante la fase della Reality, l'atleta e il coach esaminano in dettaglio la situazione attuale. Si analizzano le sfide, le forze e le debolezze, consentendo all'atleta di comprendere la distanza tra la sua posizione attuale e l'obiettivo finale.
Nella fase delle Options, si esplorano le strategie e le possibili soluzioni per raggiungere lo scopo.
Nell'ultima fase, Will, si stabilisce un piano concreto con passi specifici che l'atleta deve compiere, definendo anche i tempi e i modi per monitorare i progressi e affrontare eventuali ostacoli.
Il metodo GROW aiuta l'atleta a pianificare e perseguire i propri obiettivi, ma anche a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie capacità. Utilizzando questo approccio, l'atleta è in grado di sviluppare la resilienza e la motivazione necessarie per affrontare le sfide del percorso sportivo, con miglioramenti tangibili sia nella performance che nella crescita personale.
SCRIVIMI!
Come mental coach sono a tua disposizione per rispondere a qualsiasi domanda riguardante il miglioramento delle prestazioni mentali e il potenziamento delle capacità psicologiche nello sport. Se hai dubbi su tecniche per gestire lo stress, strategie per migliorare la concentrazione, metodi per rafforzare la resilienza o qualsiasi altra sfida legata alla performance sportiva, non esitare a chiedere!
Sarò felice di offrirti supporto e informazioni, aiutandoti a sviluppare una mentalità vincente e a raggiungere i tuoi obiettivi sportivi.
Mail: consigliocoach@gmail.com
DISCLAIMER: Le foto che intervallano gli articoli sono state raccolte da fonti pubbliche online. Se sei l'autore e ritieni che un'immagine sia protetta da copyright o violi i tuoi diritti, ti invito a contattarmi all'indirizzo consigliocoach@gmail.com e sarà immediatamente rimossa o attribuita correttamente.